News
27-03-2025
Newsletter n.03-Bis del 27 marzo 2025
Beneficiari
Ai fini dell’ammissibilità delle spese sostenute per l’investimento effettuato, aver completato non prima di ventiquattro mesi precedenti la data del 05/10/2023 - ovvero non prima del 06/10/2021 - oppure nel periodo intercorrente tra il 05/10/2023 e la data di presentazione della domanda di agevolazione:
a) un investimento all’interno del territorio regionale;
b) un contratto di finanziamento stipulato con una Banca iscritta all’Albo previsto dall'art. 13 del D.Lgs. 385/1993, a sostegno del predetto investimento; per l’esercizio di una delle seguenti attività commerciali individuate con riferimento agli specifici codici ATECO indicati dalla Regione autonoma della Sardegna – RAS di cui alle seguenti attività:
- commercio al dettaglio di beni, in sede fissa (comprese le attività di commercio esercitate per mezzo di apparecchi automatici di generi alimentari e non alimentari in locali aperti al pubblico o su aree pubbliche accessibili direttamente al consumatore finale) o ambulante e all’ingrosso;
- somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, come definite dalla L. 25 agosto 1991, n. 287 e successive modifiche e integrazioni; 7
- tabaccai;
- edicole;
- ausiliari del commercio (limitatamente alle seguenti figure: Agente e Rappresentante di commercio, Commissionario);
- commercio al dettaglio di beni e servizi per via elettronica, esclusivamente se congiunto, connesso e funzionale ad altra attività di commercio al dettaglio in sede fissa e commercio all’ingrosso già esercitata. Si precisa che in ogni caso è condizione necessaria che l’investimento sia avviato e concluso nell’arco di 24 mesi.
Interventi ammissibili
Ai fini dell’ammissibilità delle spese sostenute per l’investimento effettuato, a sostegno delle quali sono stati stipulati con le Banche i contratti di finanziamento, come specificato al precedente paragrafo n. 5, dette spese devono essere riconducibili ad una delle seguenti finalità:
a. all'acquisto del terreno specificamente destinato alla costruzione e/o all'ampliamento di fabbricati posti al servizio dell’attività commerciale dell’impresa. L'acquisto del solo terreno è ammissibile, qualora questo sia adiacente o in prossimità dell’attività commerciale, di superficie non superiore a quella dell’esercizio, per la realizzazione di parcheggi destinati ai soli sovventori di attività commerciale;
b. all'acquisto, alla costruzione, alla ristrutturazione, all’ampliamento e all’ammodernamento di fabbricati posti al servizio dell’attività commerciale dell’impresa ivi incluse le spese per lavori e impianti finalizzati alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza dei luoghi di lavoro, le spese tecniche di progettazione nonché l’acquisto delle aree indispensabili per lo svolgimento dell’attività commerciale;
c. all’acquisto di macchine, attrezzature fisse, mobili, impianti e arredi delle strutture commerciali, autoveicoli nuovi, ovvero usati nel rispetto della norma n. 4 del Regolamento CE 448/2004, posti 11 al servizio dell’attività commerciale dell'impresa, incluse le spese per gli impianti e le attrezzature connesse al sistema informatico e comunicazionale;
d. all’acquisto di software, diritti di brevetto e licenze e alla realizzazione di siti web a sostegno dello sviluppo e/o miglioramento qualitativo del commercio elettronico, all’introduzione di innovazioni nelle metodologie operative, nelle procedure gestionali e nelle tecnologie;
e. all’acquisto di scorte di prodotti finiti. Per prodotto finito si intende il prodotto che l’esercente attività commerciale acquista e rivende nello stato in cui si trova. L’espressione si riferisce pertanto a qualsiasi realtà aziendale nella quale potrà assumere il significato di merce o referenza.
Si specifica che lo scoperto di conto corrente non soddisfa i requisiti richiesti al finanziamento obbligatorio e non può essere associato all’acquisizione di scorte di prodotti finiti ai fini della concessione dell’agevolazione.
Misura dell’agevolazione
Il sostegno è concesso a favore delle imprese che svolgono attività commerciali attraverso l’erogazione di:
1. un contributo a fondo perduto in conto capitale, nella misura massima del 40% della spesa ammissibile documentata al netto di imposte (calcolato sulle operazioni di credito effettuate dalle Banche iscritte all’Albo previsto dall’art. 13 del D. Lgs. 385/1993);
2. un contributo premiale in conto esercizio attribuito ai soggetti proponenti che contemporaneamente alla realizzazione dell’investimento incrementino la forza lavoro. Tale incremento dovrà risultare da apposita relazione tecnica asseverata presentata da un professionista regolarmente iscritto all’albo (consulente del lavoro, commercialista) che dovrà evidenziare un aumento delle ULA in carico al proponente, determinato tra la data di presentazione della domanda di agevolazione e la stessa data dell’anno precedente.
Il contributo previsto sarà pari a euro 5.000,00 per ogni ULA di incremento certificato nella predetta relazione, fino a un massimo di euro 15.000,00.
Decorrenza
Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 6 maggio 2025 e entro il 5 giugno 2025.
2.Finanziamento a condizioni di mercato a valere sullo strumento finanziario (es. Fondo Competitività), in combinazione o in alternativa alla sovvenzione. L’intervento tramite lo strumento finanziario è subordinato alla positiva valutazione del piano in termini di sostenibilità economica e finanziaria, con particolare riferimento alla capacità di rimborso dei finanziamenti a M/L termine, in coerenza con le disposizioni previste dal Regolamento di accesso al Fondo.
Servizi
servizi
Lo Studio del Dott. Giacomo Marchiori si occupa di Consulenza strategica e business planning, Controllo di gestione, Finanza agevolata, Ristrutturazione finanziaria, Assistenza amministrativa e fiscale, Consulenza societaria, Consulenza organizzativa, del lavoro e ricerca del personale.
Clicca sulla voce che ti interessa: